Integrazione 3 aprile 2025 - Tratte B2, C ed opere connesse TRCO06, TRMl10, TRMl17

Documentazione

Integrazione 3 aprile 2025 della Dichiarazione di Pubblica Utilità del Progetto Esecutivo delle Tratte B2, C ed opere connesse TRCO06, TRMl10, TRMl17

 

La Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., con sede legale in 20159 Milano, via Benigno Crespi n. 17, P.IVA, Codice Fiscale e iscrizione nel registro delle Imprese di Milano n. 8558150150, capitale sociale deliberato e sottoscritto euro 922.926.000, versato euro 718.926,00, soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della Regione Lombardia.

Progettazione esecutiva e realizzazione delle Tratte B2 (riqualificazione della ex SS35 da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno) e C (dalla ex SS35 a Cesano Maderno alla Tangenziale Est di Milano A51) dell'Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente alle relative opere connesse TRCO06, TRMl10, TRMl17 (CIG: 8228236B24 - CUP: F11B06000270007)

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALLA INTEGRAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTICOLI 169, COMMA 6, 166 COMMA 2, DEL D.LGS 163/2006 E DELL’ART 225, COMMA 10, DEL D.LGS. 36/2023.

*** *** ***

La Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., con sede legale in Milano, via Benigno Crespi, 17, in qualità di Società Concessionaria, per la progettazione, costruzione e gestione del Collegamento Autostradale Dalmine – Como – Varese – Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse, di Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.;

PREMESSO CHE:

i.       la Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (d’ora in avanti anche “APL”) è Concessionaria per la progettazione, costruzione e gestione del Collegamento Autostradale Dalmine – Como – Varese – Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse (d’ora in avanti anche il “Collegamento Autostradale”) in forza di Convenzione Unica sottoscritta con la Concedente, Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., in data 1° agosto 2007;

ii.      il Collegamento Autostradale, rientrante nell’ambito del 1° Programma delle Infrastrutture Strategiche di preminente interesse nazionale di cui alla Deliberazione del C.I.P.E. n. 121 del 21 dicembre 2001, è localizzato nella Regione Lombardia, segnatamente nelle province di Bergamo, Como, Milano, Monza Brianza e Varese;

iii.     il Progetto Preliminare del Collegamento Autostradale è stato approvato dal C.I.P.E. con Delibera del 29.03.2006 n. 77, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del D.Lgs. 190/2002, nonché ai sensi del disposto dell’art. 10 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii., anche ai fini dell’attestazione di compatibilità ambientale e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio;

iv.     la Concedente CAL S.p.A. con nota prot. CAL 030210-00011 del 03 febbraio 2010 ha delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. – ai sensi dell’art. 6, comma 8, del D.P.R. 327/2001 e dell’art. 23, comma 1 della Convenzione Unica – all’esercizio dei poteri espropriativi di cui al D.P.R. 327/2001, costituendo la stessa quale autorità espropriante;

v.      CAL S.p.A. con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29 luglio 2010 ha approvato la revisione del Progetto Definitivo delle Tratte B1, B2, C e D del già menzionato Collegamento Autostradale;

vi.     CAL S.p.A. con Delibera del 21 luglio 2011 ha integrato la dichiarazione di pubblica utilità dell’Opera, ai sensi dell’art. 169, comma 6, D.lgs. 163/2006 e dell’art. 12, D.P.R. 327/2001, relativamente alle parti oggetto di integrazioni e adeguamenti rispetto al Progetto Definitivo approvato dal C.I.P.E. con Delibera n. 97/2009;

vii.   con bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie speciale – Contratti pubblici n. 26 in data 4 marzo 2020 è stato dato l’avvio alla “Procedura ristretta, ai sensi degli artt. 61 e 194 e seguenti del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, per l’affidamento a contraente generale delle attività di cui all’articolo 194, comma 2 del D. Lgs.18 aprile 2016 n. 50, per la progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione esecutiva, attività propedeutiche ai Lavori ed esecuzione delle opere, ai fini della realizzazione delle Tratte B2 (riqualificazione della ex SS35 da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno) e C (dalla ex SS35 a Cesano Maderno alla Tangenziale Est di Milano A51) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente alle seguenti relative opere connesse TRCO06, TRMI10, TRMI17”;

viii.  in data 31 agosto 2021, è stata deliberata l’aggiudicazione dell’affidamento di cui sopra in favore del Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Webuild S.p.A. nella sua qualità di mandataria e capo-gruppo, la mandante Partecipazioni Italia S.p.A. e la mandante Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. (di seguito “R.T.I. Webuild”);

ix.     R.T.I. Webuild ha costituito, ai sensi e per le forme di cui all’art 194, commi 6 e 10, del D.lgs. 50/2016 la Società di progetto, denominata “Pedelombarda Nuova S.c.p.A.;

x.      in data 5 dicembre 2022, è stato stipulato il contratto n. 189/2022 tra APL, R.T.I. Webuild Italia S.p.A. e la Società di progetto “Pedelombarda Nuova S.c.p.A.  di affidamento, ai sensi degli artt. 194 ss. del Codice, della progettazione esecutiva, nonché di esecuzione dei lavori delle Tratte B2 (riqualificazione della ex SS35 da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno) e C (dalla ex SS35 a Cesano Maderno alla Tangenziale Est di Milano A51) dell'Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente alle relative opere connesse TRCO06, TRMl10, TRMl17;

xi.     con procura speciale, a rogito del Notaio Dott. Stefania Anzelini del distretto notarile di Milano, registrata in data 14/12/2022 a Milano DP II al n° 128352 s. 1T, Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. ha nominato e costituito Pedelombarda Nuova S.c.p.A. procuratore per il compimento di tutte le operazioni e di alcuni atti del procedimento espropriativo;

xii.   CAL S.p.A. con provvedimento del 10 gennaio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 in data 19.01.2023, sulla base di quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con propria nota del 5 gennaio 2021, prot. 0000094, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 214, comma 11, e 216, commi 1, 1-bis e 27, del D.lgs. 50/2016, dell’art. 42, comma 3, del Decreto-legge n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 120/2020, dell’art. 166, comma 4 bis, del D.lgs. 163/2006, ha disposto, la proroga di ulteriori due anni della dichiarazione di pubblica utilità dell’Opera;

xiii.  in data 26 giugno 2024 e in data 19 novembre 2024 è stato approvato il progetto esecutivo delle Tratte B2 e C del Collegamento Autostradale Dalmine – Como – Varese – Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse con integrazione del piano di esproprio, occupazione temporanea e asservimento originario, approvato dal CIPE con Delibera n. 97/2009, e, pertanto, ai sensi dell’art. 169, comma 6, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. è necessario procedere all’approvazione ai fini della dichiarazione di pubblica utilità del progetto relativo alle suddette parti di integrazione del piano di esproprio, occupazione temporanea e asservimento originario;

xiv.  gli interventi di cui trattasi sono localizzati nell’ambito della Regione Lombardia, Province di Como, Monza e Brianza;

xv.   con nota Prot. CAL-U-2025-00031 del 20-01-2025, CAL ha comunicato che il proprio Consiglio di Amministrazione, in data 18 dicembre 2024 ha approvato la proroga della pubblica utilità, di ulteriori 9 mesi, rispetto alla scadenza del 19 gennaio 2025, relativamente alle Tratte B2, C e opere connesse TRCO06, TRMI10, TRMI17; il provvedimento di disposizione della predetta proroga è stato adottato in data 9 gennaio 2025 ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Parte II n. 7 del 16 gennaio 2025;

xvi.  ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 169, co. 6, e 166, co. 2, del D .Lgs. 163/2006 e s.m.i., l’approvazione necessita di nuove comunicazioni alle ditte interessate;

xvii. APL, in qualità di Concessionaria, è stata delegata dalla Concedente CAL S.p.A., ai sensi dell’art. 6, co. 8, del D.P.R. 327/2001 e dell’art. 23, co. 1, della Convenzione Unica, all’esercizio dei poteri espropriativi inerenti a tutte le procedure previste dal D.P.R. 327/2001 s.m.i., ivi compreso l’espletamento della comunicazione prevista dall’art. 166, co. 2, del D. Lgs. 163/2006;

Tutto ciò premesso,

COMUNICA

l’avvio del procedimento finalizzato alla integrazione della Dichiarazione di Pubblica Utilità del Progetto Esecutivo delle Tratte B2, C ed opere connesse TRCO06, TRMl10, TRMl17 del Collegamento Autostradale Pedemontano Lombardo, per le parti relative alle espropriazioni, alle occupazioni temporanee non preordinate all’espropriazione e all’asservimento oggetto del presente avviso;

AVVISA CHE:

-      gli elaborati costituenti il progetto in questione sono depositati, per la pubblica consultazione, per 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso la sede legale della Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. – via Benigno Crespi, 17- Milano (ove potrà essere visionato dagli interessati, nei giorni lavorativi, dalle 14:30 alle 17:00 dal lunedì al giovedì, nonché dalle 9:30 alle 12:30 il venerdì, previo appuntamento telefonico al n. 02.67741286;

-      ai sensi dell’art. 166, co. 2, del D. Lgs. n. 163/2006, i privati interessati dalle attività espropriative, occupazione permanente, temporanea e asservimento, previa consultazione degli elaborati progettuali depositati, possono far pervenire, in forma scritta, le proprie osservazioni entro il termine perentorio di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Direttore Tecnico – Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni della Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., presso la sede legale della Società;

-      le osservazioni pervenute nei termini sopraindicati saranno valutate, per le conseguenti determinazioni, da Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., nella sua qualità di Soggetto Aggiudicatore del Collegamento Autostradale, secondo quanto previsto dal sopra citato art. 166, co. 2, del D. Lgs. 163/2006;

-      i soggetti interessati dalla procedura espropriativa e/o asservimento e/o occupazione temporanea derivanti specificamente dalle modifiche e integrazioni scaturite dal Progetto Esecutivo del Collegamento Autostradale approvato dal CIPE ora CIPESS, inerenti alla Tratta B2 e C e Opere Connesse, che risultano proprietari secondo i registri catastali, sono indicati, con suddivisione per Tratta o Opera Connessa e Comune, nell’elenco come da selezione sopra riportata;

-      coloro i quali non fossero proprietari, sono tenuti a comunicarlo ad Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, indicando, altresì, ove ne fossero a conoscenza, il proprietario o, comunque, a fornire copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Si evidenzia che le parti di Progetto Definitivo rimaste immutate rispetto all’approvazione da parte del CIPE con delibera n. 97/2009 e alla Delibera del 21 luglio 2011 di C.A.L. S.p.A., non potranno essere oggetto di osservazioni, essendosi già perfezionata a tutti i fini espropriativi, per le opere considerate in dette parti, la dichiarazione di pubblica utilità.

Si procede alla pubblicazione del presente avviso sui quotidiani “Corriere della Sera e il Giorno Edizione Lombardia”, nonché, al fine di darne massima diffusione, alla pubblicazione sul presente sito internet di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A..

Il Direttore Tecnico/Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni

Dott. Ing. Paolo Simonetta

 

Elenco Comuni per tratta ed Opera:

Tratta B2 Comuni:

Lentate sul Seveso;

Barlassina;

Cesano Maderno;

Meda;

Seregno;

Seveso;

 

Tratta C Comuni:

Arcore;

Biassono;

Bovisio Masciago;

Cesano Maderno;

Desio;

Lesmo;

Lissone;

Macherio;

Seregno;

Usmate Velate;

Vimercate;

 

Opera Connessa TRCO06 Comuni:

Lentate sul Seveso;

Carimate;

 

Opera Connessa TRMI10 Comuni:

Biassono;

Lissone;

Macherio;

Sovico;

Vedano al Lambro;

 

Opera Connessa TRMI17 Comuni:

Arcore;

Vimercate.